Stampa 3 D Roma Nord :azemoon@tiscali.it ; lucchesi@p-etabeta.it
Pagina in costruzione
1)Adesione al piano di stampa
1.1Possibile soluzioni :
1.1.1 Controllare con lo spessimetro ( 0.1 cm ) che al superficie del piano di
stampa sia distante dall'ugello di estrusione pulito la distanza di 0.1 cm;
1.1.2 Controllare che il piano di stampa sia perfettamente pulito e
adesivizzato con l'opportuno adesivo ( lacca....,colla, ....);
1.1.3 Controllare che la temperatura del piatto sia congruente con il materiale
che state stampando ( la temperatura del PLA è molto diversa dal ABS );
1.1.4 Utlizzare la " Scialuppa di salvataggio " ( Raft ) ,del programma di stampa
che state utilizzando ,nel caso la superficie di contatto tra il piatto e
l'oggetto che state stampando sia molto piccola ;
1.1.5 Provate a ridurre la velocità di stampa dei primi layer ( strati ) al 30/50 %.
1.1.6 Fate la pulizia della testa di estrusione anche in modo automatico
inserendo dei comandi G-Code nel programma di stampa :
M107 ;turn off fan
G28 X0 Y0 Z0 ; home X, Y and Z axis end-stops
G29 ; initiate z-probing
G0 X0 Y0 F9000 ; Go to front
G0 Z0.15 ; Drop to bed
G92 E0 ; zero the extruded length
G1 X40 E25 F500 ; Extrude 25mm of filament in a 4cm line
G92 E0 ; zero the extruded length
G1 E-1 F500 ; Retract a little
G1 X80 F4000 ; Quickly wipe away from the filament line
G1 Z0.3 ; Raise and begin printing.
2)Stringing o ( Ragnatela ) : lo sfilacciamento quando la testa di estrusione passa
da un punto all'altro durante la stampa sopra una zona vuota .
2.1 Possibile soluzione :
2.1.1 Quasi tuttele stampanti hanno una funzione chiamata "Retrazione"
Questa va attivata in modo che durante il salto nel vuoto , passando da un
punto ll'altro la testa di estrusione blocchi il flusso di materiale.
3)Warping : gli angoli a contatto con il piano di stampa tendono a rialzarsi perchè il
primo strato del materiale a contatto con il piano di stampa si raffredda troppo
rapidamente
3.1Possibile soluzione :
3.1.1 Controllare che il piatto di stampa sia alla temperatura prevista del tipo di
materiale utilizzzato;
3.1.2 Utilizzare una sostanza collante ( come ad esempio lacca forte per capelli
assicurandosi che prima il piatto di stampa sia stato ben lavato ( basta un
comune detersivo sgrassatore con un panno di carta );
3.1.3 Settare le ventole in modo che partano dopo che sono stati deposti i primi
3/4 strati di stampa ;
3.1.4 Controllare che il piatto di stampa sia stato ben livellato
4)Sotto estrusione e sovra estrusione
4.1Poichè a causa del fatto che , nelle normali stampanti che si utilizzano a livello
dilettantistico o semi-professionale , non viene calcolata la quantità di materiale
che viene depositato le possibili soluzioni nel caso di sottoestrusione sono dovute :
4.1.1. Alla molla di precarico del filamento;
4.1.2. Al motore che carica il filamento;
4.1.3. Alla ruota dentata che accompagna il caricamento del filo;
4.1.4 Alla guida in teflon , dentro cui scorre il filamento, sporca o con
restringimenti;
4.1.5 Al non corretto accoppiamento del tubo di teflon con la testa di strusione
( Hot end )
4.1.6. All'ugello che ha problemi di sporcizia accumulatasi nel tempo.
4.2 Abbiamo problemi di sovraestrusione quando arriva troppo materiale all'ugello della
hot end.Le possibili soluzioni sono :
4.2.1 In corrispondenza delle caratteristiche della stampante usata si può
correggere il valore del moltiplicatore di estrusione o Flow setting nel
software di taglio ed eventualmente diminuirlo dal valore 100 % mostrato.
5)Slittamento dei livelli
5.1 La stampante , per motivi di solito meccanici , ritiene che stia stampando
correttamente , mentre in realtà sta stampando su coordinate X,Y che no sono
quelle corrette . Le possibile soluzione sono :
5.1.1 Che le cinghie che controllano i movimenti degli assi X e Y siano troppo
lente e non aderiscono bene sulle ruote dentate ;
5.1.2 In alternativa che le ruote dentate ,accoppiate al motore non siano
perfettamente serrate;
5.1.3 Rotelle tendi cinghia siano perfettamente funzionanti . Verificate che a
stampante spenta rotolino senza scatti e con continuità;
5.1.4 Più difficile da verificare , una ridotta potenza dei motori
che sovraintendono alla movimentazione degli assi X e Y.
5.1.5 Per ultimo , verificare che il programma di slicing ( quello che da gli
ordini alla macchina su come eseguire la stampa , non sia corrotto.
6)Pillowing (Vuoto ) nei livelli superiori
6.1La superficie superiore presenta dei fori abbastanza difusi , di solito la causa del
problema è una errata ventilazione dell'ugello di stampa e la possibile soluzione :
6.1.1 Assicurarsi che i ventilatori siano al massimo ;
6.1.2 Impostare a 5/6 il numero di strati superiori .
7) La stampante non estrude
7.1 Nel caso in cui dall'ugello di estrusione non fuoriesca più il filamento scaldato le
cause di questa anomalia possono essere diverse cosi come le soluzioni possibili:
7.1.1 Controllare che la testa di estrusione sia calda e che il monitor della stampante mostri
la temperatura che viene raggiunta , eventualmente controllarla con una
termocoppia. Prendere in considerazione la sostituzione del NTC che è inserito nella
hot end
7.1.2 Verificare se l'ugello è otturato sblocando l'alimentazione del filo tenendo premuta
la leva che controlla la molla e spingere manualmente il filo per vedere se furiesce il
materiale fuso. L'otturazione dell'ugello molte volte è dovuta al compattamento
della polvere che ha aderito al filamento ,causa l'eletrostaticità del filo . Sconsiglio
vivamente la pulizia dell'ugello con un ago , perchè non si è mai sicuri di averla fatta
totalmente , mentre suggerisco la sostituzione integrale con uno nuovo visto anche i
bassi costi.
8)Parti sottili non vengono stampate
8.1In questo caso il problema è di natura prettamente meccanica perchè le
stampanti vengono normalmente equipaggiate con un ugello che ha un foro da
0,4 mm quindi la possibile soluzione :
8.1.1 E' quella di sostituire l'ugello con uno di dimenzioni minori . In commercio
si trovano facilmente ugelli con fori da 0.1,0.2 e 0.3 mm
In questa pagina abbiamo elencato le più frequenti cause di mancata stampa. Evidentemente non sono tutte ed elencarle qui non è compito nostro. Si rimanda pertanto ad una ricerca su Google dove potrete trovare il problema e la soluzione che più è conforme al vostro caso.